Il Delta del PoIl Delta del Po Il Delta del PoIl Delta del Po Il Delta del PoIl Delta del Po

Il territorio

Il Delta del Po è un territorio fatto di acqua e di terra in continua evoluzione, che nel corso dei secoli è stato profondamente modificato da eventi naturali e antropici.
Il suo aspetto muta perennemente creando una moltitudine di ambienti che lo rendono un'area ad elevata biodiversità ed una stazzione ornitologica fra le più importanti del Mediterraneo.
Grandi bacini salmastri, lagune brulicanti di uccelli, silenziose valli da pesca e le ultime foreste di pianura rappresentano, sotto l'aspetto naturalistico, una ricchezza da custodire e scoprire.

  • Il Bosco della Mesola Il Bosco della Mesola Situato tra i Comuni di Mesola, Goro e Codigoro, il Bosco della Mesola si estende su di un'area di 1058 ettari. Per via delle caratteristiche fisiche del terreno (piccole dune e depressioni infradunali) nel bosco sono presenti diverse tipologie di piante che variano dalle termofile come il Leccio, alle... Scheda struttura ›
  • Il Bosco di Santa Giustina Il Bosco di Santa Giustina Il Bosco di Santa Giustina, detto anche della "Fasanara", si trova a Nord del Bosco della Mesola, nei pressi dell'abitato di Santa Giustina, ma un tempo faceva parte della grande area boscata che ricopriva quasi per intero la "Media Insula". Si estende per circa 200 ettaridal piccolo centro rurale fino al... Scheda struttura ›
  • Il Castello di Mesola Il Castello di Mesola Quattro imponenti torri, mura merlate, grandi finestre fanno del Castello una struttura a metà tra una fortezza e una dimora di lusso o "Delizia", che era protetta da nove miglia di cinta muraria e circondata da un bosco per la caccia.L'edificazione del suggestivo complesso architettonico del Castello di... Scheda struttura ›
  • Le foci del Po Le foci del Po Scheda struttura ›
  • L'Abbazia di Pomposa L'Abbazia di Pomposa L'origine dell'Abbazia risale ai secoli VI-VII, quando sorse un insediamento benedettino su quella che era l'Insula Pomposia, un'isola boscosa circondata da due rami del fiume e protetta dal mare. Dopo il Mille cominciò il periodo di maggior splendore e divenne centro monastico fiorente votato ad una vita... Scheda struttura ›
  • Comacchio Comacchio Scheda struttura ›
  • Il Museo della Bonifica Il Museo della Bonifica Scheda struttura ›
  • La Sacca degli Scardovari La Sacca degli Scardovari Scheda struttura ›