Il Castello di MesolaIl Castello di Mesola

Il Castello di Mesola

Quattro imponenti torri, mura merlate, grandi finestre fanno del Castello una struttura a metà tra una fortezza e una dimora di lusso o "Delizia", che era protetta da nove miglia di cinta muraria e circondata da un bosco per la caccia.
L'edificazione del suggestivo complesso architettonico del Castello di Mesola ebbe inizio nel 1578 per volere del Duca Alfonso II, ultimo discendente della dinastia degli Este, che desiderava lasciare un segno importante sul territorio ferrarese costruendo una residenza di corte sfarzosa al punto da poter competere per dimensioni e magnificenza con il più antico Castello di Ferrara, simbolo assoluto del dominio estense.
Secondo l'ipotesi di alcuni storici, questa futura città rinascimentale doveva contrastare il potere di Venezia sull'Adriatico: un progetto ambizioso che necessitava di tempo e di eredi che Alfonso II non riuscì ad avere. Nel 1598 infatti lo Stato Pontificio tornò in possesso del Ducato di Ferrara e di conseguenza anche di Mesola.
Al suo interno si può visitare il Museo del Bosco e del Cervo, dedicato all'importante riserva naturale del Bosco della Mesola e alla specie autoctona di cervo che vive all'interno.

Modalità di fruizione:
-da novembre a marzo: aperto da martedi a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30;
-da aprile a ottobre: aperto da martedi a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00;
-biglietto: intero € 3,00 euro, ridotto € 2,00 (over 65, fino a 18 anni, gruppi min. 15 pax).

Servizi:
-parcheggio gratuito
-area pic-nic esterna
-visite guidate su prenotazione
-noleggio biciclette