Per le famigliePer le famiglie Per le famigliePer le famiglie

Weekend tra arte, storia e natura

Richiedi informazioni ›

Primo giorno
Arrivo nel primo pomeriggio a Rovigo. Visita libera alla cittadina, detta la “città delle rose”, che nel medioevo sorgeva imponente nel mezzo della campagna polesana, attorniata da possenti mura e alte torri di cui oggi rimangono alcuni resti che si possono trovare passeggiando tra le vie del centro. Visita al Museo dei Grandi Fiumi, un percorso museale all’avanguardia, a partire dall’età del Bronzo, passando per l’età del Ferro e l’epoca Romana, fino ad arrivare al Medioevo e al Rinascimento, per conoscere la storia e l’evoluzione del territorio polesano.

Secondo giorno
La giornata inizia con la visita al Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin, tappa fondamentale per comprendere la conformazione attuale del Delta. Le pompe idrauliche e le caldaie d’epoca dei primi del ‘900, aiuteranno a capire la fatica e l’ingegno dell’uomo nel processo di trasformazione del territorio.
Si raggiunge l’Oasi di Ca’ Mello, percorrendo la strada panoramica che costeggia la Sacca degli Scardovari. Essa rappresenta una importante zona naturalistica per la conservazione della biodiversità e la diversificazione del paesaggio nel Delta del Po.
Pranzo libero.
La giornata prosegue con un’escursione in motonave alla foce del Po di Pila il ramo principale, il più proteso nell’Adriatico, il punto più lontano dalla sorgente. Si potrà così osservare la maestosità del fiume quando incontra il mare e le numerose specie di uccelli che popolano lagune e canneti. In alternativa escursione a bordo di una piccola imbarcazione dove, l’esperienza dei sapienti pescatori, vi condurrà alla scoperta della molluschicoltura (allevamenti di cozze e vongole) in un paesaggio suggestivo ed emozionante.

Terzo giorno
Visita guidata al Giardino Botanico Litoraneo del Veneto a Porto Caleri (Rosolina Mare).
L’escursione all’interno del Giardino Botanico dà modo di capire come cambiano gli ambienti e come varia la vegetazione man mano che ci si allontana dal mare. Camminando lungo un percorso che si snoda tra la pineta, le dune profumate di elicriso e piccoli stagni d’acqua dolce, si raggiungono prima la spiaggia con le piante pioniere e poi la laguna che, con l’alternarsi delle stagioni, muta i suoi colori.

Richiedi informazioni Per qualsiasi informazione e/o chiarimento non esiti a compilare il seguente modulo formulando la Sua richiesta. Riceverà la nostra risposta entro 24 ore!
  • Perchè questo avviso?
    In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
    Si tratta di un'informativa che è resa anche ai sensi dell'art.13 Regolamento UE 2016/679 Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web di Fattorie del Delta s.r.l., accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: https://www.torreabate.it.

    Il Titolare del trattamento
    A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
    Il titolare del loro trattamento è: info@torreabate.it
    Fattorie del Delta s.r.l.
    E-mail: info@torreabate.it

    Luogo di Trattamento dati
    I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso Fattorie del Delta s.r.l., e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
    Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
    I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario (es. servizio di spedizione).

    Dati forniti volontariamente dall'utente
    L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
    Specifica informativa di sintesi viene riportata nella pagina del sito predisposta per la richiesta di informazioni.

    Modalità di trattamento
    I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
    Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

    Diritti dell'interessato
    Ai sensi dell'art.13 Regolamento UE 2016/679 Codice in materia di protezione dei dati personali
    I soggetti a cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati, di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione, l'aggiornamento o la rettificazione, chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste in questione vanno rivolte al titolare del trattamento.