L'Abbazzia di PomposaL'Abbazzia di Pomposa

L'Abbazia di Pomposa

L'origine dell'Abbazia risale ai secoli VI-VII, quando sorse un insediamento benedettino su quella che era l'Insula Pomposia, un'isola boscosa circondata da due rami del fiume e protetta dal mare. Dopo il Mille cominciò il periodo di maggior splendore e divenne centro monastico fiorente votato ad una vita di preghiera e lavoro, la cui fortuna si legò alla figura dell'abate San Guido. Il monastero pomposiano accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali è da ricordare Guido d'Arezzo, il monaco inventore della scrittura musicale basata sul sistema delle sette note. Chi ama l'arte antica non deve perdere l'occasione di ammirare nella basilica di Santa Maria uno dei cicli di affreschi più preziosi di tutta la provincia di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico con intarsi di preziosi marmi collocati tra il VI e XII secolo.

Modalità di fruizione:
-chiesa aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00;
-complesso abbaziale chiuso il lunedì;
-biglietto: feriali € 5,00 intero, € 2,50 ridotto (dai 18 ai 25 anni); festivi ingresso alla chiesa gratuito, € 3,00 intero, € 1,50 ridotto; gratuito fino a 17 anni; prima domenica del mese ingresso gratuito per tutti.

Servizi:
-parcheggio gratuito
-area pic-nic
-visite guidate su prenotazione
-noleggio biciclette